Rosella Sensi e il ricordo di Carlo Mazzone: “Con mio padre bastò una stretta di mano”

sensi mazzone

Nel corso dell’evento “Come un padre”, dedicato alla memoria di Carlo Mazzone, figura indelebile nella storia del calcio italiano e della Roma, è intervenuta Rosella Sensi. Il suo intervento è stato toccante, personale, ricco di nostalgia ma anche di lucidità nel descrivere un’epoca che appare oggi lontana anni luce. A riportare le sue parole per Tele Radio Stereo è stata la nostra inviata Annalisa Ferrante, presente tra il pubblico in una giornata densa di emozioni.

Pensare a Carlo Mazzone è sempre molto bello, ma anche molto emozionante”, ha esordito Rosella. “Quando mio padre, Franco Sensi, arrivò alla Roma, fu un momento di svolta. La società usciva da un periodo turbolento e con lui tutto cambiò. Ma non posso dimenticare una cosa che mi è rimasta impressa e che oggi sembra quasi irreale: Carlo Mazzone arrivò alla Roma con una stretta di mano. Senza contratti, senza agenti. Solo una stretta di mano”.

Un gesto che per Rosella Sensi dice tutto sullo spessore umano e sulla fiducia che caratterizzavano quel calcio. “Penso che questa scelta parlasse molto della sua volontà, del suo desiderio sincero di allenare la Roma. È qualcosa che oggi sembra impensabile, quando ogni trattativa è un labirinto di clausole, bonus e intermediazioni”.

Ma l’accordo con Mazzone non fu solo un’intesa professionale. “Con la nostra famiglia si instaurò un rapporto di grande rispetto, che andò ben oltre il campo e che è continuato negli anni. Mazzone non è stato soltanto un allenatore: è stato un punto di riferimento”.

Rosella Sensi ha poi voluto rimarcare un concetto che le sta particolarmente a cuore: “Oggi si dice che il calcio romantico non esiste più, ed è vero. Ma attenzione: quel calcio romantico era anche un calcio fatto di grandi professionisti. Mazzone e mio padre, come tanti uomini di quell’epoca, univano valori umani profondi e grande competenza calcistica. Non erano due aspetti in contrasto, anzi: erano complementari. E questo, forse, è ciò che manca di più nel calcio moderno”.

Infine, un pensiero al modo in cui allenatori come Mazzone riuscivano a trasmettere quei valori ai giocatori e a creare un senso di gruppo unico: “Erano capaci di tirare fuori qualcosa in più da chiunque. Non solo sul piano tecnico, ma su quello umano. Ed è questo, oggi, a fare davvero la differenza”.

Anche Claudio Ranieri ha voluto condividere un pensiero su Carlo Mazzone, rivolgendosi al figlio Massimo: “Questa medaglia tuo padre se l’è meritata tutta, perché è stato un esempio per tutti noi. Io ero un giocatore suo, mi ha fatto capitano. È stata una persona onesta, brava, determinata, intelligentissimo perché tatticamente non doveva imparare niente da nessuno. È stato veramente un maestro per tutti noi che lo abbiamo seguito ad occhi chiusi. Appuntatela sul petto perché devi essere fiero di lui“.

Pubblicità

Questo sito utilizza cookie tecnici per il funzionamento e, con il tuo consenso, cookie di statistica e profilazione per analisi e pubblicità. Puoi scegliere se abilitarli. Abilitandoli, migliorerai la tua esperienza.